WEBINAR OSPITI
In questa pagina puoi trovare tutti i webinar e gli eventi condotti da persone allineate ai valori degli approcci inclusivi: professionistǝ, advocator, attivistǝ…
Alcuni eventi sono esplicitamente dedicati a professionistə della salute altri ad un pubblico più ampio.
Per ogni webinar o evento troverai tutte le indicazioni specifiche!
Grassofobia – cronicità – abilismo
webinar di approfondimento sugli approcci inclusivi al peso
Vuoi approfondire le radici storiche della grassofobia per avere maggiori strumenti nella tua
clinica o per iniziare a difenderti dalla cultura grassofobica?
Vuoi imparare ad accogliere e legittimare il carico mentale di chi soffre di una malattia cronica?
Vuoi imparare a riconoscere gli aspetti dell’abilismo impliciti nella tua pratica sanitaria?
da giugno a settembre 2022
ti offriamo 3 webinar dedicati ad approfondire queste tematiche
3 webinar
9 GIUGNO 2022
ore 21:00
Grassofobia
e stigma sul peso
Costo € 35
Relatrici:
Mara Mibelli e Chiara Meloni | Attiviste
28 giugno 2022
ore 18:30
Cronicità
e stigma sul peso
Costo € 35
Relatrice:
Sara Colognesi | Psicoterapeuta
come funzionano i webinar
Dove e come
- 3 incontri online da 1 ora ciascuno
- Possibilità di seguire gli incontri in diretta su GotoWebinar o le registrazioni che saranno disponibili dal giorno dopo il webinar 24 ore su 24 per un tempo limitato (2 settimane)
quando
Giovedì 9 giugno 2022 ore 21:00 – Grassofobia e stigma sul peso – Mara Mibelli e Chiara Meloni | Attiviste **
Martedì 28 giugno 2022 ore 18:30 – Cronicità e stigma sul peso – Sara Colognesi | Psicologa Psicoterapeuta
Mercoledì 21 settembre 2022 ore 18:30 – Abilismo e stigma sul peso – Sofia Righetti | Attivista
** NOTA IMPORTANTE: SOLO l’incontro di giovedì 9 giugno è rivolto anche a NON PROFESSIONISTə
A chi sono rivolti
A professionistə, studentə/studentessə della salute:
- Dietistə
- Biologə Nutrizionistə
- Psicologə / Psicologə Psicoterapeuta
- Medicə Psicoterapeuta
- Psichiatrə
- Tecnicə della Riabilitazione Psichiatrica
- Medicə
- Infermierə
- Fisioterapistə
- Ostetricə
- Assistente Sanitariə
Se ti occupi di salute, ma non sei nell’elenco prima di iscriverti scrivici a info@malasalute.it
Costi
Il costo di ogni singolo webinar è di € 35
Il costo di due webinar è di € 70
Se si acquista il pacchetto con tutti e tre i webinar il prezzo è scontato a € 87
pacchetto tre webinar
solo per professionistǝAl posto di € 105
INCLUDE:
- Partecipazione ai 3 webinar in diretta
- Accesso a tempo limitato alle registrazioni per recuperare eventuali assenze
webinar singolo
Include:
- Partecipazione al webinar scelto in diretta
- Accesso a tempo limitato alle registrazioni per recuperare eventuali assenze
Come iscriversi
- Clicca nel webinar di tuo interesse compila il modulo con i tuoi dati
- All’interno del modulo potrai segnare le tue preferenze per specificare a quali webinar vuoi partecipare
- Una volta compilato il modulo riceverai una mail con il link di accesso al webinar e tutte le informazioni per concludere l’iscrizione con il pagamento
- Il link di accesso sarà valido solo dopo aver effettuato il pagamento entro i termini previsti
- Il giorno dopo il webinar ti arriverà in automatico il link per accedere alla registrazione
- Non è necessario scaricare alcun programma ma è consigliato collegarsi da un pc per avere accesso alle funzioni interattive
VOGLIO ISCRIVERMI AI SINGOLI WEBINAR
9 giugno 2022

ORARIO
21:00-22:00
TEMATICA
Grassofobia e stigma sul peso
RELATRICI
Mara Mibelli e Chiara Meloni | Attiviste
28 giugno 2022

ORARIO
18:30-19:30
TEMATICA
Cronicità e stigma sul peso
RELATRICE
Sara Colognesi | Psicologa Psicoterapeuta
i contenuti dei webinar
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
webinar 9 giugno 2022 - Grassofobia e stigma sul peso
In questo webinar Mara Mibelli e Chiara Meloni (Belle di Faccia) | Attiviste approfondiranno
la storia della grassofobia e di come questa ha influenzato il modo in cui la medicina tratta il peso in relazione alla salute.
● Un incontro importante per le figure sanitarie per acquisire gli strumenti per accompagnare le persone nella decostruzione della grassofobia interiorizzata e lavorare sul riconoscimento dei propri privilegi e anti fai bias.
● Utile a tutte le persone per cambiare punti di vista sui corpi grassi imparando a riconoscere la lente grassofobica che condiziona la propria immagine corporea e relazione con il cibo
● Approfondire le radici storiche della grassofobia consente di aver gli strumenti per iniziare a difendersi dalla cultura grassofobica
webinar 28 GIUGNO 2022 - CRONICITà E STIGMA SUL PESO
In questo webinar Sara Colognesi | Psicologa Psicoterapeuta approfondirà
il tema delle malattie croniche e invisibili in relazione allo stigma sanitario sul peso.
Un incontro importante per:
● saper riconoscere l’intersezionalità che rende lo stigma medico più complesso e gravoso sullo stress cronico
● imparare ad accogliere e legittimare il carico mentale di chi soffre di una malattia cronica
● saper indirizzare le persone alle migliori cure o, se si hanno le competenze tecniche, rendere più inclusivo il proprio approccio
webinar 21 settembre 2022 - Abilismo e stigma sul peso
In questo webinar Sofia Righetti | Attivista approfondirà
il tema dell’abilismo e la relazione che può avere con il peso e lo stigma sanitario.
Un incontro importante per le figure sanitarie per:
● saper riconoscere l’intersezionalità dell’abilismo che rende lo stigma medico più complesso e gravoso
● saper riconoscere gli aspetti dell’abilismo impliciti nella pratica sanitaria (paternalismo, pietismo, infantilizzazione…) per osservare con criticità l’approccio classico e gradualmente decostruirlo
● riconoscere le radici abiliste della grassofobia
DISCLAIMER
In questo sito abbiamo scelto di usare la schwa che troverai scritta così Ə . Si tratta di una vocale che nell’alfabeto italiano non esiste ufficialmente, ma che già conosciamo molto bene nei nostri dialetti territoriali.
È una vocale che si pronuncia come una via di mezzo tra una /a/ e una /e/, come ci suggeriscono Belle di Faccia nel loro libro, quando non sappiamo che dire ed emettiamo quel suono eeeeeeeeeee….
è una schwa!
La nostra scelta prende spunto dal progressismo di Gheno (socio-linguista esperta di linguaggio inclusivo), e vuole rendere il nostro messaggio rispettoso per tutte le soggettività che incontreranno le nostre parole qui.