CORSO – ABC DEGLI APPROCCI INCLUSIVI AL PESO
LE ISCRIZIONI RIAPRONO NEL 2024
Gli approcci inclusivi nella pratica sanitaria
Il primo corso italiano per professionistə della salute che spiega come lavorare secondo
un approccio non focalizzato sul peso.
Un video-corso online per scoprire i principi e gli strumenti degli approcci inclusivi del peso (weight-inclusive approaches)
e comprendere i vantaggi del loro utilizzo nella propria pratica clinica.
Sei unə psicologə e ti occupi di nutrizione e comportamento alimentare?
Sei unə dietista, nutrizionista o unə professionsta della salute?
Se gli approcci focalizzati sul peso ti vanno stretti, li trovi poco efficaci, non rispettosi delle persone e non allineati ai tuoi valori, sei decisamente nel posto giusto.
Abbiamo ideato un corso adatto a te e ai tuoi bisogni che ti permetterà di approfondire teoria e pratica dei principi degli approcci inclusivi al peso.
Questo corso è adatto a te se…
Stai a contatto tutti i giorni con le storie delle persone che incontri e qualcosa non torna:
- le persone sono spesso frustrate perché percepiscono che il lavoro che state facendo non funziona, si colpevolizzano e a volte abbandonano il percorso.
- Le persone esprimono il desiderio di perdere peso, ma di non fare l’ennesima dieta.
- Cominci a sperimentare anche tu la frustrazione e hai dei dubbi sulla tua pratica clinica.
Sei in cerca di risposte a domande come queste :
- Ho la sensazione che quello che ho studiato fino ad ora non basti più: dove posso formarmi?
- Ho scoperto che esistono delle alternative all’approccio tradizionale: dove posso approfondire queste tematiche? Da dove comincio per metterle in pratica nel mio lavoro quotidiano?
- Ho iniziato a comprendere che l’approccio prescrittivo e focalizzato sul peso può essere dannoso per le persone: come faccio a cambiare rotta?
- Come faccio a portare avanti la mia professione se non la sento più in linea con i miei valori del rispetto del corpo e delle diversità (body positivity)?
Di fronte a questi dubbi senti un senso di inadeguatezza e sei alla ricerca di strumenti per dare una forma diversa alla tua professione.
La nostra proposta
Se ti ritrovi in alcune delle frasi che hai letto, abbiamo una bella notizia per te: un’alternativa esiste.
Ha solide basi scientifiche, viene utilizzata da anni da migliaia di professionisti in tutto il mondo ed ha pratiche e tecniche cliniche ben consolidate.
È un’alternativa basata sul rispetto della persona e sull’ascolto dei suoi bisogni, del suo contesto sociale e delle sfide che si trova ad affrontare.
In questo corso potrai conoscere e comprendere i principi che guidano gli approcci inclusivi al peso e approfondire il paradigma scientifico e le ricerche che vi sono alla base.
Trovare uno spazio di confronto, dialogo e supporto rispetto all’utilizzo di un approccio non dominante nel panorama sanitario italiano.
Creare una rete professionale in linea con i valori del femminismo intersezionale, della fat liberation e della body positivity che ti permetta di lavorare in team per migliorare il servizio che offri alle persone (oltre che non sentirti solə).
com’è strutturato il corso
Dove e come
- Un video-corso online fruibile in qualsiasi momento per 3 mesi
- Comprende
– 5 moduli registrati per oltre 10 ore di formazione
– 1 incontro in diretta dedicato alle domande
– slide, materiale di approfondimento e bibliografia
quando
Il corso sarà fruibile per 3 mesi (dal 15 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024)
Data dell’incontro in diretta di Q&A (non obbligatorio): lunedì 18 dicembre ore 11.00
A chi è rivolto
A professionistə della salute che si occupano di nutrizione e comportamento alimentare:
- Dietistə
- Biologə Nutrizionistə
- Psicologə / Psicologə Psicoterapeuta
- Medicə Psicoterapeuta
- Tecnicə della Riabilitazione Psichiatrica
- Medicə
- Infermierə
- Fisioterapistə
- Ostetricə
Se ti occupi di nutrizione e comportamento alimentare come professionistə della salute, ma non sei nell’elenco scrivici a info@malasalute.it
Per studentə/studentessə e per professioni non sanitarie che hanno comunque interesse per l’argomento nella sezione FAQ in fondo alla pagina abbiamo dato maggiori informazioni sull’iscrizione.
Costi
– 479€ corso ABC
Il video corso sarà fruibile 24h/24 per 3 mesi, verrà fornito materiale di approfondimento e bibliografia.
Gli aspetti teorici saranno approfonditi con esempi e casi clinici.
Dalla teoria alla pratica: ti diamo l’opportunità di completare la tua formazione con un’offerta che ti permette di partecipare ad entrambi i nostri corsi ad un prezzo scontato!
Offerta a numero limitato:
se acquisti ABC + CORSO ECM IE hai uno sconto del 40% su IE
(TOTALE € 930 per entrambi i corsi)
POSTI TERMINATI
ABC + intutive Eating
PREZZO PIENOINCLUDE:
- CORSO ABC
- Accesso al video corso 24/24 h per 3 mesi
- Materiali di approfondimento e bibliografia
- 1 incontro in diretta per le domande
- Accesso alla Certificazione AIPS®
- CORSO IE
- 2 Weekend dal vivo di formazione (1-2 marzo e 12-13 aprile 2024 TREVISO)
- Materiali di approndimento
- 43,2 crediti ECM (costo 100€*)
- Accesso all’ESAME AIPS®
- POSTI TERMINATI
ABC + INTUITIVE EATING
OFFERTA€ 1.228
RISPARMIA IL 40%
INCLUDE:
CORSO ABC
Accesso al video corso 24/24 h per 3 mesi
Materiali di approfondimento e bibliografia
1 incontro in diretta per le domande
Accesso alla Certificazione AIPS®
CORSO IE
- 2 Weekend dal vivo di formazione (1-2 marzo e 12-13 aprile 2024 TREVISO)
Materiali di approfondimento
43,2 crediti ECM (costo 100€*)
Accesso all’ESAME AIPS®
POSTI TERMINATI
CORSO ABC
Include:
- Accesso al video corso 24/24 h per 3 mesi
- Materiali di approfondimento e bibliografia
- 1 incontro in diretta per le domande
- Accesso alla Certificazione AIPS®
AL MOMENTO ISCRIZIONI CHIUSE
posti per ie terminati
Il pagamento di questa offerta “ABC + IE” può essere effettuato anche a rate.
Se sei interessata a questa modalità di pagamento scrivici una mail a info@malasalute.it
MI INTERESSA SOLO ABC
-
Accreditamento ecm CORSO INTUITIVE EATING
- Se acquisti l’offerta per il Corso Intuitive Eating sono stati attribuiti all’evento formativo 43,2 ECM per medici, psicologi e professioni sanitarie per l’anno 2024
- Il costo per richiedere gli ECM è di € 100 (non inclusi nel prezzo)
- L’attestato ECM viene rilasciato a seguito dell’esame ECM che si svolgerà alla fine del corso
- Chi non ha necessità dei crediti ECM può iscriversi al corso e non svolgere l’esame.
- Se hai necessità di ottenere i crediti ECM mandaci una mail a info@malasalute.it
- ** Il corso ABC NON ha l’accreditamento ECM – SOLO LA FORMAZIONE DAL VIVO DI INTUITIVE EATING
ATTESTATO AIPS ®
Partecipando alle supervisioni di gruppo potrai ottenere l’Attestato del Corso ABC
ed essere inseritǝ nel nostro registro di professionistǝ AIPS® sul territorio.
i contenuti del corso
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Modulo 1 - Smantellare lo stigma sanitario sul peso
In questo modulo approfondiremo:
- cos’è la grassofobia e come influenza il nostro lavoro
- cos’è lo stigma sul peso e che impatto ha sulla salute
- il ruolo dello stigma sul peso in ambito medico-sanitario (medical weight stigma)
- come riconoscere pregiudizi e stereoptipi interiorizzati e ridurne l’impatto nella propria pratica clinica
modulo 2 - La scienza a supporto degli approcci inclusivi al peso
In questo modulo approfondiremo:
- il confronto tra un approccio focalizzato sul peso e un approccio inclusivo basato sulla letteratura scientifica di riferimento
- il ruolo dello stigma sul peso
- l’inefficacia delle diete
- i fattori di rischio associati alle diete e al dieting
- le variabili intervenienti quando si studia la relazione tra peso e salute
modulo 3 - Come lavorare con un approccio inclusivo
In questo modulo approfondiremo:
- cosa sono gli approcci inclusivi al peso
- i principi degli approcci inclusivi e HAES®
- come si traducono i principi nella pratica clinica
- il processo di lavoro con gli approcci inclusivi
modulo 4 - Come comunicare il proprio approccio inclusivo
In questo modulo approfondiremo:
- l’importanza della comunicazione etica e coerente del professionista
- la scelta delle parole nella comunicazione della propria professione (online e offline) e in studio
- la scelta del momento adatto in cui comunicare al paziente il proprio approccio e l’ingaggio
modulo 5 - Le sfide nell’utilizzare un approccio inclusivo
In questo modulo approfondiremo:
- trattare il tema del peso e il desiderio di dimagrire
- come collaborare con altrə professionistə
- le sfide nel lavorare con le patologie (DCA, PCOS, diabete…)
Cosa otterrai partecipando a questo corso
Alla fine del corso avrai una maggiore conoscenza e consapevolezza dell’approccio inclusivo del peso e dei suoi aspetti teorici, scientifici e clinici.
Il nostro corso ti aiuterà a porti le domande giuste e a mettere insieme i pezzi all’interno di una cornice teorica chiara e condivisa.
Ti permetterà di approfondire alcune tematiche specifiche per essere unə professionista più inclusivə e portare questo approccio nella tua pratica clinica.
posti per ie terminati
Il pagamento di questa offerta “ABC + IE” può essere effettuato anche a rate.
Se sei interessata a questa modalità di pagamento scrivici una mail a info@malasalute.it
MI INTERESSA SOLO ABC
Perché con noi?
Ti ritrovi nei dubbi e nelle perplessità che ti abbiamo raccontato? Li conosciamo bene perché ci siamo passate anche noi!
Siamo tre professioniste della salute: una psicologa, una tecnica della riabilitazione psichiatrica e una dietista.
Conosciamo bene i bisogni e le sfide quotidiane deə professionistə perché li viviamo in prima persona. Siamo partite proprio da lì, dai tuoi stessi dubbi e dalle difficoltà che probabilmente stai affrontando in questo momento.
Ci siamo formate e abbiamo unito le nostre forze, i nostri valori, le nostre differenti competenze e abbiamo deciso di metterle sul tavolo per aiutare quanti più professionistə possibili ad approfondire e mettere in pratica questo tipo di approccio.
Quello che facciamo ha alle spalle 30 anni di letteratura scientifica, ma siamo le prime ad offrire un corso in italiano che affronti questo tema in modo completo, tenendo conto della complessità e delle sfaccettature che richiede conoscere.
Mettiamo in campo la nostra formazione scientifica, la nostra esperienza clinica e di dialogo con l’attivismo.
chi siamo

Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Francesca Tamponi
Sono Francesca Tamponi, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica esperta in Disturbi Alimentari e Immagine Corporea.
Negli anni con il mio lavoro ho ascoltato le storie di tantissime persone: le storie di corpi diversi, spesso non accettati dalla società, discriminati, giudicati in base al loro peso e sfiniti di vivere sotto la pressione incessante della cultura della dieta e dell’industria della bellezza.
⠀
Ho scelto di trovare un nuovo modo di aiutare queste persone che fosse in linea con i miei valori di professionista sanitaria e femminista:
Ho scelto di abbracciare un approccio anti-dieta e inclusivo per tutti i corpi, all’interno della cornice HAES® (approcci inclusivi al peso).

Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Veronica Bignetti
Sono Veronica Bignetti, Dietista certificata Intuitive Eating, specializzata nei Disturbi Alimentari. Ho conseguito la certificazione ufficiale di consulente Intuitive Eating di Evelin Tribole e Elyse Resch.
Il mio lavoro si inserisce in un paradigma/movimentoHAES?® (approcci inclusivi al peso) e perseguo, in linea con questo approccio scientifico, gli obiettivi di:
⋆promuovere comportamenti, atteggiamenti e credenze volti al miglioramento del benessere senza manipolazione del peso e
⋆divulgare pratiche sanitarie inclusive, per abbattere lo stigma sul peso e la cultura della dieta.
Sono in costante cammino verso il riconoscimento dei miei privilegi per tradirli e sfruttarli al meglio per rivoluzionare una narrazione scientifica coloniale.

Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Alessia Buzzi
Sono Alessia Buzzi, faccio la Psicologa e la formatrice.
Mi occupo di sostegno psicologico, crescita personale e formazione professionale.
Mi dedico in particolare alla psicologia del comportamento alimentare e lo faccio con un approccio anti-dieta e in linea con il paradigma HAES® (approcci inclusivi al peso).
L’incontro con il femminismo intersezionale e con i movimenti per la fat acceptance mi ha permesso di smontare pezzo per pezzo la mia pratica clinica dedicata al comportamento alimentare e investire energie e riflessioni nella costruzione di un modo nuovo di fare la psicologa che fosse in linea con i miei valori e rispettoso della persona.
ANCORA QUALCHE DUBBIO?
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Sono unu professionista della salute, ma non mi occupo di nutrizione o comportamento alimentare, posso partecipare?
Questo corso è dedicato a chi già si occupa di nutrizione o comportamento alimentare. Verranno date per scontate alcune conoscenze legate alla psicofisiologia dell’alimentazione.
Sono unu professionista interessatu all’argomento, posso partecipare anche se non mi occupo di questo tema né lavoro in ambito sanitario?
Questo corso è dedicato a chi lavora in ambito sanitario e si occupa di nutrizione o comportamento alimentare. Verranno date per scontate alcune conoscenze legate alla psicofisiologia dell’alimentazione.
Per verificare se questo corso può fare per te SCRIVICI a info@malasalute.it indicando la tua professione ed eventuali conoscenze inerenti all’argomento.
Sono unu studentu/studentessu di una delle professioni sanitarie che avete nominato, posso partecipare?
Questo corso è dedicato a chi già si occupa di nutrizione o comportamento alimentare. Verranno date per scontate alcune conoscenze legate alla psicofisiologia dell’alimentazione.
Se stai studiando, può essere un utile punto di partenza per approfondire questi approcci ed esplorare la loro messa in pratica
Sono unu studente/studentessa di un’altra professione interessatu all’argomento, posso partecipare?
Questo corso è dedicato a chi lavora in ambito sanitario e si occupa di nutrizione o comportamento alimentare. Verranno date per scontate alcune conoscenze legate alla psicofisiologia dell’alimentazione.
Per verificare che questi incontri possano fare per te SCRIVICI a info@malasalute.it indicando cosa stai studiando ed eventuali conoscenze inerenti all’argomento.
Ho partecipato ad alcuni incontri della prima edizione e vorrei completare il mio percorso, come posso fare?
SCRIVICI a info@malasalute.it indicando gli incontri a cui avevi partecipato e troveremo la soluzione migliore per te.
Ho fame di un mondo in cui si dia valore alla diversità e si trattino tutti i corpi con rispetto.
Lindo Bacon
DISCLAIMER
In questo sito abbiamo scelto di usare la schwa che troverai scritta così Ə . Si tratta di una vocale che nell’alfabeto italiano non esiste ufficialmente, ma che già conosciamo molto bene nei nostri dialetti territoriali.
È una vocale che si pronuncia come una via di mezzo tra una /a/ e una /e/, come ci suggeriscono Belle di Faccia nel loro libro, quando non sappiamo che dire ed emettiamo quel suono eeeeeeeeeee….
è una schwa!
La nostra scelta prende spunto dal progressismo di Gheno (socio-linguista esperta di linguaggio inclusivo), e vuole rendere il nostro messaggio rispettoso per tutte le soggettività che incontreranno le nostre parole qui.